CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI DI RELIGIONE, passato un nuovo emendamento in commissione: cosa c’è da sapere?
Apprendiamo dal sito ufficiale del Senato che in sede di conclusione finale è stato articolato nuovamente l’emendamento all’art. 47.14 (testo 3), che riporta al punto 8 un concorso straordinario per…
Scelta attività alternative all’IRC: 31 maggio – 30 giugno
La scelta delle attività alternative è un momento di responsabilità ed esercizio della democrazia da parte non solo degli studenti, che liberamento hanno scelto di non frequentare l’IRC, ma delle…
30 Maggio sciopero della scuola: perché devono partecipare i docenti di religione?
I motivi sono davvero molteplici. Primo fra tutti per i docenti a tempo determinato è la mancata stabilizzazione del proprio lavoro a tempo indeterminato; l’assenza totale di un progetto che…
La UIL Scuola IRC incontra la politica: On. Maria Chiara Gadda, On. Matteo Bianchi e la vicepresidente del Consiglio Regionale Lombardia, Francesca Brianza.
Il Dipartimento UIL Scuola IRC ha iniziato una serie di incontri con i parlamentari e le istituzioni locali al fine di illustrare le problematiche più emergenti dei docenti di religione,…
30 maggio Sciopero della Scuola
FALLITO IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE AL MINISTERO DEL LAVORO30 maggio: sarà sciopero nazionale della scuolaSciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio. Questa la decisione assunta dai sindacati di…
IL PUNTO rubrica del giorno 9 maggio
La Segreteria Dipartimentale approfondisce alcuni aspetti legati al reclutamento dei docenti e dei docenti di religione, nonché al futuro della Carta docenti, da poco riconosciuta dal Consiglio di Stato anche…
Agorà IRC Aprile 2022 on-line
Care lettrici, cari lettori, il numero di Aprile si apre con una riflessione sull’Educazione e di come essa si muove nei vari contesti e comunità. La scuola di oggi porta…
CONCORSO DI RELIGIONE: Tavolo CEI-Ministero saltato? Documenta non habemus!
di Giuseppe Favilla* Nelle ultime ore riceviamo resoconti di rumors locali che attestano il venir meno del tavolo paritetico tra Conferenza Episcopale Italiana e Ministero dell’Istruzione. Innanzitutto è d’obbligo domandarsi…
IL PUNTO del 22 aprile 2022
In CDM il nuovo Reclutamento nella Scuola Secondaria quali prospettive per gli insegnanti di religione? Scuola Alta Formazione e Scatti di anzianità stipendiali, quali criticità per i docenti di religione…
ELEZIONI RSU 2022: 160.000 VOLTE GRAZIE!
di Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale aggiunto A scrutinio ultimato e dati consolidati, possiamo affermare con certezza che la UIL Scuola è l’unica organizzazione sindacale che aumenta i consensi elettorali per…
L’Intervista: l’IRC non è catechismo
Eliminare la religione cattolica dalle materie scolastiche? Sull’argomento, durante il talk digitale di Orizzonte Scuola, interviene Giuseppe Favilla, segretario nazionale della Uil Scuola IRC. “C’è bisogno della revisione concordataria per…
Il ministro annuncia il nuovo reclutamento del personale docente, ma per i docenti di religione si annuncia il nulla!
Il prossimo 12 aprile, alla vigilia di Pasqua, le organizzazione sindacali saranno chiamate ad ascoltare l’ennesima sperimentazione di reclutamento per il personale docente, tra il personale docente verosimilmente non ci…
RICORSO CARTA DOCENTI
Carissima/o collega,la UIL Scuola e il dipartimento UIL Scuola IRC propone con il proprio ufficio legale un ricorso GRATUITO, con costi a carico del Dipartimento UIL Scuola IRC, per ottenere…
Agorà IRC n. 03 marzo 2022
Il tema del mese è “RSU e impegno sociale degli IdR. Editoriale di Giuseppe Favilla pag. 2; Scuola e RSU, intervista al prof. G. D’Aprile, Segretario Aggiunto Fed. UIL Scuola RUA di…
LA POLITICA SINDACALE DEL DIPARTIMENTO IRC
Il Dipartimento IRC vuole essere un laboratorio di proposte e azioni concrete; vuole essere una COMUNITA’, capace di trovare il dialogo con la Politica, con l’Amministrazione e con le altre…
CONCORSI STRAORDINARI PER TUTTI MA NON PER I DOCENTI DI RELIGIONE
Premesso che chi scrive è contrario al principio “concorso a tutti i costi, purché si faccia”, è però da sottolineare che per i docenti precari della secondaria di primo e…
CONCORSO DI RELIGIONE: Verità, trasparenza e responsabilità.
La UIL Scuola IRC nei giorni scorso ha diffuso un corso di aggiornamento e formazione “Il docente di religione cattolica oggi” utile anche alla preparazione di un eventuale concorso di…
CONCORSO DI RELIGIONE, ANCORA NESSUNA GIUSTIZIA
GLI EMENDAMENTI AL “SOSTEGNI ter”: PROPOSTE TRASVERSALI MA NON CORAGGIOSE Il DL 2505, noto anche come “decreto sostegni ter” in discussione al Senato, è stato emendato con quattro proposte che…
Agorà IRC n. 02 febbraio 2022
Il tema del mese è “L’IRC tra interdisciplinarità e multidisciplinarità. Editoriale di Paolo Bellintani pag. 2IRC e transdisciplinarità di Pasquale Nascenti pag. 3L’IRC tra interdisciplinarità e multidisciplinarità di Costantino Bellusci pag. 5Per il…
Trasferimenti docenti di religione tra diocesi diverse e mobilità professionale. Pubblicata l’OM 46/2022
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA DI TRASFERIMENTO (MOBILITA’ TERRITORIALE) E MOBILITA’ PROFESSIONALE Dal 21 marzo al 15 aprile 2022 In ottemperanza all’O.M. 46/2022, i docenti di religione cattolica inseriti nei ruoli/tempo indeterminato…
Abolire l’ora di religione? Una doverosa risposta a Carlo Troilio de “Il Fatto Quotidiano”
In occasione dell’11 febbraio, ricordo dei Patti Lateranense, sul Fatto Quotidiano veniva pubblicato un articolo a firma di Carlo Troilo, molto critico sull’ora di religione, che, riportiamo: “ varrebbe la…
11 febbraio 1929- 11 febbraio 2022
In ricordo dei Patti Lateranensi Il 1925 si aprì da un lato con una ripresa dei tentativi di avvicinamento del fascismo alle gerarchie ecclesiastiche italiane mediante l’avvio di rapporti diretti…
CONCORSO DI RELIGIONE: la Uil Scuola rivendica una risposta concreta dal Parlamento.
Dal momento in cui la UIL Scuola ha aperto le porte ad una politica di tutela sindacale anche per i docenti di religione cattolica con un coordinamento nazionale prima e…
Contratto sulla mobilità, un’occasione sprecata per i docenti di religione cattolica.
Lo scorso 27 gennaio è stato sottoscritto il contratto sulla mobilità. Quello che più ci amareggia che è stato sottoscritto da una sola sigla sindacale. Per i docenti di religione…
EMENDAMENTI PER I DOCENTI DI RELIGIONE NESSUN EFFETTO A SORPRESA…
Presentati oggi due emendamenti al Decreto Milleproroghe praticamente identici che riguardano il concorso degli insegnanti di religione cattolica: il 5021 di Bucalo, Frassinetti, Mollicone, Albano, Prisco, Tracassini, Mortaruli, Lucaselli e…
ULTERIORI CHIARIMENTI RIGUARDO LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
La sentenza della Corte di Giustizia Europea del 13 gennaio 2022 fa seguito alla decisione del Giudice del Tribunale di Napoli che, ai sensi dell’art. 267 del Trattato dell’Unione, chiese…
Aperte le iscrizioni: la scelta di avvalersi dell’IRC
Dal 4 gennaio 2022 e fino al 28 gennaio 2022 potranno essere presentate le domande di iscrizione attraverso il sistema delle “Iscrizioni on line”. L’art. 310 del Testo Unico tutela…
INSEGNANTI DI RELIGIONE, UIL SCUOLA: NON ABBASSIAMO L’ASTICELLA E NESSUN GIOCO AL RIBASSO
La UIL Scuola non condivide la richiesta unitaria La Uil Scuola Irc non cede alle facili soluzioni, peraltro già rifiutate in passato. La strada dei compromessi ad ogni costo viene…
FOGLIO NOTIZIE UILSCUOLA IRC INFORMA
ANNO III – N.1 – GENNAIO 2022 Scarica il pdf e giralo alla RSU della scuola e chiedi di pubblicare all’albo sindacale, intanto noi abbiamo già inviato a tutte le…
Docenti di religione: ricorso per la riqualifica del contratto a tempo indeterminato e il risarcimento del danno.
Carissima/o collega, la UIL Scuola e il dipartimento UIL Scuola IRC vogliono dare immediata risposta ai precari di religione con 36 mesi di servizio su posto libero e vacante con…
Insegnanti di religione cattolica: la necessità di un titolo di idoneità rilasciato da un’autorità ecclesiastica non giustifica il rinnovo di contratti a tempo determinato
Storica Sentenza della Corte di Giustizia Europea, adesso però tocca ai Giudici Nazionali derimere la questione, infatti si legge: “…non è certamente escluso che il settore dell’insegnamento pubblico della religione…
Sindacato & Servizi
CHI FA CHE COSA Il Sindacato spesso viene confuso con un’agenzia che eroga esclusivamente dei servizi al cittadino o di asssitenza fiscale. Ma l’assistenza al cittadino (Patronato) e l’assistenza fiscale…
Insegnanti di religione: basta buoni propositi, servono fatti concreti!
“I tavoli non siano occasione di pura formalità ma laboratori per una risoluzione concreta delle problematiche”, così il Segretario Nazionale del Dipartimento UIL Scuola IRC riguardo la stabilizzazione dei docenti…
Assegno unico universale: il nuovo sostegno alle famiglie con figli a carico.
Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per l’Assegno unico e universale tramite il servizio online. La prestazione sarà pagata a partire da marzo e andrà a sostituire le altre prestazioni…
“Non cedere alla tentazione della rassegnazione, uniti siamo grandi” Auguri e invito dalla UIL Scuola IRC
Carissimo/a collega, ti giungano i miei più calorosi auguri di in 2022 sereno; un 2022 in cui auspico che si realizzino tutti i tuoi desideri. Per la UIL Scuola e…
IL Punto – rubrica a cura della Segreteria Dipartimentale
Oggi alle ore 18:00 sui nostri canali social “UIL Scuola IRC” il Segretario Nazionale G. Favilla fa il punto della situazione. – Decreto milleproroghe; – Legge di bilancio 2022 –…
Maxiemendamento scuola: una politica, ancora sorda, verso i precari, si dimostra cieca e irresponsabile!
Cosi, il Segretario Nazionale del Dipartimento UIL Scuola IRC Giuseppe Favilla, commenta il maxiemendamento per la scuola, che esclude senza alcuna remora, ancora una volta, la risoluzione del precariato, anche…
Iscrizioni alunni anno scolastico 2022/23.
A partire dal 13 dicembre 2021 sono aperte le funzioni sul portale SIDI per personalizzare e pubblicare i modelli di iscrizione on line per l’a.s. 2022/2023. Come disciplinato nella nota…
IRC, concorso ordinario e procedura straordinaria per i precari con almeno 36 mesi di servizio. Emendamenti Legge di Bilancio
Tra gli emendamenti pubblicati alla legge di bilancio, tre riguardano gli insegnanti di religione cattolica: l’emendamento 108.0.18 (Nencini), l’emendamento 112.0.2 (Rampi, Verducci, Marilotti, Manca) e l’emendamento 112.0.5 Iannone, Calandrini, De…
Concorso straordinario di religione: pubblicati gli emendamenti alla legge di bilancio 2022
sono stati pubblicati due emendamenti a favore dei precari storici di religione.Si tratta di un primo passo. Gli emendamenti in generale sono oltre 6300 dunque bisogna sperare che non cadano…
Agorà IRC di novembre è on-line
L’IRC, così come lo conosciamo, è un insegnamento relativamente recente. Ricordiamo che la sua riforma, da disciplina obbligatoria, che da insegnamento religioso è passato ad un insegnamento culturale, che fonda…
UIL SCUOLA, Flc Cgil, Snals, Gilda-Unams, proclamano lo sciopero per l’intera giornata del 10 dicembre
Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e…
Uil Scuola, FLC Cgil, Snals e Gilda-Unams, proclamano lo stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca – settore scuola
FLC Cgil, UIL Scuola, Snals-Confsal e Gilda Unams hanno presentato nota ufficiale al Ministero del Lavoro, al Ministero dell’Istruzione e alla Commissione Garanzia, di proclamazione dello stato di agitazione e alla…
L’UAAR distribuisce un kit per l’insegnamento della robotica nell’ora di alternativa.
Giuseppe Favilla: “sembra intravedere dietro questa azione un invito a lasciare l’ora di religione. È necessario, invece, il kit del buon senso e del rispetto!” La Uil Scuola Irc in…
Proroga corsi Formazione per l’inclusione
Con il decreto n.188 del 21 giugno 2021 il Ministero attua quanto previsto dalla legge di Bilancio 2021 relativamente alla introduzione di 25 ore di formazione obbligatoria per tutto il…
INVIATA OGGI LA RICHIESTA DI INCONTRO ALLA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE DELLA CAMERA
Continua l’azione della UIL Scuola IRC a tutela degli insegnanti di religione cattolica a tempo determinato esclusi da qualsiasi procedura straordinaria di reclutamento concessa agli altri docenti. “Va posta maggiore…
I sindacati sono un esponente della lotta per la giustizia sociale, per i giusti diritti degli uomini del lavoro.
I sindacati sono un esponente della lotta per la giustizia sociale, per i giusti diritti degli uomini del lavoro a seconda delle singole professioni. Tuttavia, questa «lotta» deve essere vista…
Non Avvalentisi in classe?
Continua, ancora nell’anno scolastico 2021/22, la consuetudine di lasciare gli studenti non avvalentisi in classe durante l’ora di religione cattolica. “L’educazione al rispetto delle norme nel processo formativo delle studentesse…
Il nuovo numero di Agorà IRC è adesso on-line: “La donna nella religione”
Il numero di settembre di Agorà IRC tratta del tema della donna nella religione. Hanno contribuito a questo numero la prof.ssa Rosanna Virgili, docente incaricata di sacra Scrittura presso l’Istituto…
Il DPCM del 20 luglio 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Ieri, 28 settembre, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il DPCM con il quale si chiede l’autorizzazione del MEF per la copertura di 5116 posti per l’espletamento del Concorso riservato…
Tempo di elezioni: quali permessi per i docenti di religione e come?
Utile guida per i docenti per l’esercizio di un loro diritto.
Incontro VII Commissione Senato, Sen. Nencini
A seguito della richiesta formulata dalla UIL Scuola, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, il giorno 14 settembre 2021 si è svolto l’incontro con il Sentore Nencini, della VII commissione del…
Richiesta Unitaria ai presidenti commissioni Istruzione della Camera e del Senato
Dopo l’incontro con una rappresentanza della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, le Organizzazioni Sindacali unitariamente si rivolgono ai Presidenti della VII Commissione Camera (Cultura, Scienza,) on. Casa e della 7^…
Incontro tra UIL Scuola IRC, FLC CGIL, Cisl Scuola, Snals Confsal, Anief e Gilda-Unams
Nel pomeriggio di oggi (1° settembre 2021) si è svolto presso la sede della CEI a Roma l’incontro tra Mons. Antonio Raspanti, Vescovo di Acireale e Vice Presidente della CEI,…
Auguri di buon anno scolastico 2021/22 da tutti noi
Carissima/o collega, a nome di tutto il Dipartimento UIL Scuola IRC, desidero augurarti un buon inizio anno scolastico. Un nuovo anno porta con sé molti ricordi; porta con sé nuovi progetti,…
Assemblea Sindacale IdR Campania: lunedì 30 agosto ore 15 canale YouTube UIL Scuola IRC
La Federazione UIL Scuola Rua indice, a norma dell’art. 23 commi 3, 8 e 12 del CCNL 2016-18, un’assemblea sindacale riservata ai docenti di religione cattolica della regione Campania lunedì…
GM 2004 – Pubblicazioni Decreti Regionali – aggiornamento giornaliero
In questa pagina pubblicheremo, man mano che verranno pubblicati, i decreti regionali di assunzione. Un ulteriore servizio per tutti i docenti di religione inseriti nelle GM irc 2004. ABRUZZO La…
Insegnanti di religione: la Uil Scuola IRC accoglie con grande soddisfazione la presa di posizione da parte della Presidenza della CEI.
La Uil Scuola Irc accoglie con grande soddisfazione la presa di posizione da parte della Presidenza della Conferenza episcopale italiana durante la sessione straordinaria online che si è tenuta ieri…
Incontro Informativo: “Insegnanti di religione: l’Anno di Formazione e Prova”.
L’incontro si svolgerà martedì 24 agosto alle ore 16.30 online ed è rivolto ai docenti di religione neo immessi in ruolo e per tutti coloro che sono interessati. Interverranno: Paolo…
Pubblicato il DM di assunzione dei docenti del 2004
Con Decreto Ministeriale n. 252 del 06/08/2021 viene dato ufficialmente il via all’assunzione del docenti idonei del 2004. La fase successiva avverrà a livello regionale dove i posti dovranno essere…
ON. Brunetta, Gli IdR il concorso ordinario NON LO VOGLIONO! Vergogna!
Vile attacco da parte dell’Amministrazione, benedetto dall’Intesa con la CEI, con cui si chiede autorizzazione a bandire due procedure concorsuali, uno infanzia e primaria e uno secondaria di primo e…
Contratti automatizzati… oltre la beffa il danno!
Quando le richieste vengono fatte e la risposta è data con una procedura che continua a mantenere le stesse criticità oltre alla stessa data. Lo scorso 2 luglio nel corso…
Ufficiale: 673 IdR in RUOLO!
Il Ministero ha comunicato l’assunzione di 673 idonei del 2004, pari alle cessazioni al 01 settembre. All’incontro erano presenti Giuseppe Favilla e Paolo Pizzo. La posizione della UIL Scuola. Dopo…
GPS- Aggiornamento procedure versione 06/08/2021
Si pubblica la guida aggiornata della nuova procedura per l’assunzione a tempo indeterminato e determinato da GPS 2021/22. Rimandata l’apertura delle istanze dal 10 al 21 agosto e la comunicazione…
Assunzione da GPS….cosa cambia?
Questa la procedura per l’assunzione da Gps che prende avvio in quelle province nelle quali sono stati pubblicati i contingenti. Molte le perplessità espresse dalla Uil Scuola che ha chiesto…
Attività alternative all’IRC, un utile ripasso della normativa.
Proponiamo un ripasso della normativa che regola l’organizzazione delle attività alternative. Ricordiamo che la materia è di esclusiva competenza statale, ma che si ritiene fondamentale la raccomandazione concordataria di evitare…
Concorso 2004 scorrimento elenco di merito
Già dalla riunione riguardante il personale ATA di ieri 27/07/2021, l’Amministrazione aveva comunicato in via ufficiosa il contingente autorizzato dal MEF riguardante gli Idonei del 2004 pari a 670 IdR.…
Il nuovo sito web della UIL Scuola IRC.
Dopo molte ore di lavoro e di costruzione è online il nuovo sito. Abbiamo pensato di arricchirlo di molte pagine e informazioni utili. Nel tempo sarà implementato con le sezioni…
Agorà IRC – On-line il numero unico estivo
IL DISAGIO GIOVANILE: strategie educative e IRC Editoriale (Francesco Sica)Storia. L’insegnamento della religione nella scuola degli anni del Concilio Vaticano II. (Pasquale Nascenti) Intrecci di vita e radici del disagio…
IdR precari: c’è indifferenza da parte del Ministero dell’Istruzione?
– Patrizio Bianchi ai dialoghi Italo-Francesi: “occorre un investimento massiccio per l’istruzione”, ma per i docenti di religione, che sono a costo zero, investimento dello Stato già in atto, nessuna…
Una politica fatta di spot non fa bene ai docenti di religione cattolica
Gli IdR in questo periodo storico hanno bisogno di certezze e non di proclami riproponendo iniziative di alcuni parlamentari vecchie di due anni. Il dibattito attuale, riguardo l’abolizione dell’IRC nella…
Sindacati uniti stabilizzare precari di religione con 36 mesi di servizio
Dichiarati Inammissibili tutti gli emendamenti, riguardanti gli insegnanti di religione cattolica e il loro concorso, che erano stati presentati da diverse parti politiche al DL Sostegni-bis. Le organizzazioni sindacali firmatarie…
L’IdR e lo Scrutinio Finale
Per rispondere alla richiesta di chiarimenti in merito alla valutazione relativa all’insegnamento della religione cattolica o della materia alternativa per l’ammissione all’esame di Stato della Scuola Secondaria di primo grado,…
LA UIL SCUOLA IRC CONTRIBUISCE AGLI EMENDAMENTI PER LA STABILIZZAZIONE A TEMPO INDETERMINATO DEI DOCENTI DI RELIGIONE
La UIL Scuola IRC, consapevole che la politica talvolta non ha le conoscenze approfondite riguardo la disciplina giuridica dei docenti di religione, si è resa disponibile nel formulare due emendamenti…
Agorà IRC – on-line il n. 5 maggio 2021
PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE: TRA METODOLOGIA E INTERDISCIPLINARITÀ Editoriale, “Programmazione e Progettazione” a cura di Giuseppe Favilla;”L’IRC nella scuola degli anni cinquanta: tra vecchie questioni e nuove problematiche”, a cura di…
Dignità ai docenti di religione
La nostra campagna sociale facebook. DIGNITA’ AI DOCENTI DI RELIGIONEIl precariato dei docenti di religione cattolica si attesta mediamente al 55% con punte in alcune regioni del 73%. È la…
Il Credito Scolastico nella scuola secondaria di secondo grado
“I docenti di religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, agli studenti che si avvalgono di tale…
Religione Cattolica, per Granato va eliminata. Favilla (Uil): vile attacco a 26.000 docenti che insegnano le radici culturali
di Alessandro Giuliani – www.tecnicadellascuola.it
Precari: le proposte Uil Scuola
La Uil Scuola ha trasmesso oggi al ministro Patrizio Bianchi, ai Presidenti delle Commissioni Istruzione e Cultura, Di camera e Senato, On Vittoria Casa e Riccardo Nencini, con le proposte…
Granato e la laurea magistrale in scienze delle religioni: Favilla, UIL Scuola IRC, siamo di fronte ad una discriminazione della persona e non soltanto della disciplina.
La Senatrice Granato è tornata all’attacco dell’ora di Religione Cattolica dimostrando ancora una volta di non comprendere l’argomento e di essere mossa da pregiudizi ideologici. Parlando di “prove di ibridazioni”…
Laurea magistrale in Scienze Religiose e Laurea magistrale in Scienze delle religioni LM64
>–< La proposta di modifica n. 10.27 al DL 44/2021 presentata da Rampi del PD e recentemente approvata ha creato diverse polemiche e molta confusione in seguito all’articolo apparso su…
SCHEDA OPERATIVA: EDUCAZIONE CIVICA E IRC
Le schede operative della UIL Scuola sono strumenti agili di consultazione su diversi argomenti. Oggi vi presentiamo la Scheda operativa sull’Educazione Civica a cura di Monica Bergamaschi.
Concorso insegnanti di religione cattolica: estensione della riforma Brunetta?
Dalla pubblicazione del bando dei 2800 tecnici al Sud, progetto introdotto dalla riforma Brunetta, sono tante le discussioni nate attorno a quest’ultima. Creata con lo scopo di velocizzare i tempi…
Concorso insegnanti di religione cattolica, ora più che mai solo per titoli e servizio
L’ultima riforma sui concorsi pubblici collocata nel nuovo DL 44/2021 dal Ministro Brunetta ha suscitato, negli ultimi giorni, varie riflessioni e prese di posizione. La riforma è nata con l’intento…
GRADUATORIE SOPRANNUMERARI IdR DI RUOLO 2021/22
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA DI TRASFERIMENTO (MOBILITA’ TERRITORIALE) ORDINANZA MINISTERIALE 107/2021 – MOBILITA’ DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA E MOBILITA’ PROFESSIONALE Lunedì 26 aprile 2021 In ottemperanza all’O.M. 107/2021, i docenti di…
VALUTARE=VALORIZZARE?
di Giuseppe Favilla, coordinatore nazionale UIL Scuola IRC La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con…
UIL SCUOLA IRC INFORMA
TRASFERIMENTI DOCENTI DI RELIGIONE Gli insegnanti di Religione Cattolica di ruolo potranno presentare domanda di mobilità (tra diocesi diversi e in possesso dell’idoneità nella diocesi di destinazione) dal 31 marzo…
La Valutazione nella Scuola Primaria e IRC
Il tema della valutazione è un tema molto dibattuto negli ultimi tempi e in modo particolare quando, con il decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 , convertito con modificazioni…
ESAMI DI STATO: I DOCENTI DI RELIGIONE POSSONO ESSERE PRESIDENTI DI COMMISSIONE
L’OM n.54 sugli esami di Stato, pubblicata lo scorso 3 marzo, conferma quanto ormai da alcuni è previsto per i docenti di ruolo, cioè la possibilità per i docenti a…
Nuovo incontro sull’Ordinanza Ministeriale sulla Mobilità del personale di ruolo Insegnanti di Religione
Prevista per oggi alle 15:00 l’incontro tra Amministrazione e OO.SS. che avrà come oggetto oltre all’Ordinanza sulla Mobilità propria per i docenti di religione cattolica anche le ordinanze per il…
VINCOLO QUINQUENNALE? LA UIL SCUOLA IRC DICE NO!
La riapertura del contratto integrativo sulla mobilità potrà essere l’occasione per eliminare il vincolo quinquennale di divieto di spostamento.Misura che finora ha impedito di coprire i posti disponibili (vacanti) nei…