
Lo stipendio dei docenti di religione è particolare. Molte sono le voci da controllare ed eventualmente chiederne i benefici ad esempio:
Scatto biennale
Al terzo anno di incarico annuale è possibile richiedere lo SCATTO BIENNALE, tale scatto rimane come assegno ad personam dopo la ricostruzione di carriera (al quinto anno) fino alla maturazione della fascia 9-14 dello stipendio.
Vai alla pagina SCATTI BIENNALI
Ricostruzione di carriera
La ricostruzione di carriera è una istanza che può essere presentata dai docenti di religione anche a tempo determinato in qualità di incaricati annuali. Con la ricostruzione di carriera si hanno gli stessi diritti economici e giuridici dei docenti di ruolo, ad eccezione della conservazione del posto e dell’avanzamento di carriera (ad esempio partecipare al concorso per dirigente scolastico).
Vai alla pagina RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
Assegno unico familiare
L’Assegno Unico per i figli è una nuova misura di sostegno economico prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Ha carattere di universalità, essendo rivolto a tutte le famiglie e includendo tutte le categorie di lavoratori.
A partire dal 1° luglio, l’Assegno Unico per i figli sostituirà ANF e detrazioni IRPEF, e sarà composto da una quota fissa e una variabile (in base al numero dei figli, all’età e al valore ISEE).
Potrà arrivare fino a 250 euro.
L’Assegno Unico per i figli è riconosciuto:
- ai lavoratori dipendenti, autonomi o incapienti
- sotto forma di assegno o credito d’imposta
- per ciascun figlio fino a 21 anni a partire dal settimo mese di gravidanza
- in base a requisiti di reddito determinati dall’ISEE
- in misura diretta ai figli maggiorenni (per i dettagli su questo punto bisognerà attendere la pubblicazione ufficiale) iscritti all’università, a un corso professionale o a un tirocinio, praticanti il servizio civile universale o in possesso di un lavoro con reddito.
Per i servizi di CAF & PATRONATO clicca QUI